
Mi capita spesso di incontrare persone che non sanno che cos’è uno Stress & Mindfulness coach. Effettivamente, è una figura professionale ancora poco conosciuta in Italia, mentre nei paesi nordici, come Belgio, Olanda, Danimarca, etc. lo stress & burnout coach è il professionista di riferimento per tutti i casi di stress lavoro correlato senza complicazione. Quindi si tratta di una professione reale per la quale esiste una specifica formazione di specializzazione.
Le principali attività di uno stress coach consistono nell’assistenza alle persone nella gestione dello stress e l’ansia, sia in ambito lavorativo sia privato, e nella consulenza e training aziendale per la prevenzione di stress lavoro correlato e burnout.
Il coaching non è una terapia, ma il coach è un facilitatore che propone una modalità di introspezione adatta a coloro che vogliono sviluppare un progetto personale e trovare soluzioni concrete. Nel caso di stress o ansia, un percorso di coaching risulta essere uno strumento altamente efficace e rapido in quanto viene ristrutturata la personalità fino a diventare meno vulnerabile di fronte a determinati avvenimenti, più resiliente per poter affrontare meglio i cambiamenti nella vita e meno propensa a subire reazioni di stress.
Con tutte le conoscenze che ho acquisito durante i miei studi e con l'esperienza ho sviluppato un mio approccio unico, basato sulla Mindfulness, per ricostruire l’energia, per imparare a gestire lo stress e l’ansia, per aumentare l’autostima, per migliorare le relazioni interpersonali e per ritrovare il rilassamento, con risultati durevoli.