
Nel cervello vi è un'intensa attività elettrica. Fu il dottor Hans Berger che per primo, nel 1929, ne descrisse quattro tipi di ritmi o onde, dette elettroencefalografiche, caratterizzate da diverse frequenze (o cicli al secondo). La frequenza di questa "onda cerebrale" cambia a seconda dell'attività che stiamo compiendo; ad esempio la frequenza di quando stiamo leggendo è ad esempio div