top of page

Clorofillati





Riporto un estratto del libro di 'Clorofillati. Ritornare alla Natura e rigenerarsi.' di Marcella Danon, un invito a crescere, ad assumersi finalmente le proprie responsabilità.


'Nelle tradizioni native attuali, custodi di memorie più antiche, la Terra è vista come madre, Pachamama, fonte di vita e nutrimento tanto quanto una madre per il suo neonato. La psicologia contemporanea attribuisce un ruolo preponderante, nella storia personale alla figura della madre. Nei manuali di psicologia dello sviluppo leggiamo che, nella fase iniziale della sua vita, il nuovo nato si percepisce 'uno' con la sua mamma. La consapevolezza di essere un individuo separato e autonomo emerge a partire dai sei mesi, inaugurando una fase indispensabile nell'evoluzione individuale. Il senso di disconnessione dalla madre biologica si consolida entro i due anni e, con l'età, aumentano indipendenza e coscienza di sé. L'apice di questo processo è nell'adolescenza, in cui il bisogno di conoscersi e affermarsi come individuo unico porta spesso a contrapporsi all'ambiente familiare. E' una fase di crescita normale, caratterizzata da disperato bisogno di libertà, difficoltà nel comunicare pensieri ed emozioni e scarsa capacità di prevedere le conseguenze delle proprie azioni. E' un'età in bilico tra la conquista di autonomia nei confronti dei genitori e dei coetanei, da una parte, e il desiderio di conformarsi alle aspettative sociali, dall'altra.


Quello della crescita è un processo in evoluzione, e arriva un momento in cui il giovane essere umano tro