top of page

I benefici della Mindfulness in azienda




C’è chi rischia l'esaurimento psico-fisico, chi litiga con i colleghi, chi è multitasking… e chi impara la mindfulness.

Tra le soft skill più richieste, ci sono infatti la resilienza e la capacità di gestione delle situazioni di stress. La mindfulness aiuta a sviluppare queste capacità, a vivere al meglio anche le situazioni più imprevedibili in ufficio. E alla fine, a essere più produttivi. Perché, si sa, dove si sta bene si lavora anche meglio. Quindi è un modo concreto, per essere più centrati e consapevoli, e ottenere un incremento naturale della produttività.


Il termine Mindfulness inizia a comparire nel mondo clinico una ventina di anni fa ed è la traduzione in inglese della parola “sati” («tenere a mente» in Pali, la lingua liturgica del Buddhismo Theravada). Questo concetto, fondamentale nella tradizione buddhista, è collegato ad una disciplina meditativa chiamata Vipassana. La Mindfulness è una disciplina antichissima e modernissima al tempo stesso: in pratica, permette di acquisire una conoscenza che ha la qualità del vedere ed è un atto di percezione non meditato dei pensieri della mente, capace di generare nel tempo una comprensione intuitiva, profonda e non concettuale di ciò che sta accadendo nel momento in cu