Preferisci ascoltare l'episodio? Clicca qui

Negli ultimi decenni l’intelligenza emotiva ha ottenuto sempre più attenzione in tutto il mondo. Purtroppo, molti non hanno capito cosa sia davvero l’intelligenza emotiva.
Il concetto dell’intelligenza emotiva è relativamente recente. Difatti, la prima definizione risale al 1990 quando due psicologi americani, Peter Salovey e John D. Mayer usarono per la prima volta questo termine. In seguito alla pubblicazione del libro "Intelligenza Emotiva: Che cos'è e perché può renderci felici" da parte dell'autore e giornalista scientifico Daniel Goleman, il concetto d'intelligenza emotiva ha preso forma ed è diventato oggetto di studio sia in ambito psicologico che nell'ambito dell'organizzazione aziendale. Come si vedrà nel corso dell'articolo, infatti, secondo la concezione di Goleman, l'intelligenza emotiva è un aspetto fondamentale per il successo nel campo del business e della leadership.
In poche parole, l’intelligenza emotiva è l’abilità di riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri e comprende quindi una serie di competenze intrapersonali e interpersonali.
Le prime sono:
1.